Progetto

La Basilicata, una delle regioni italiane in cui il fenomeno migratorio ha raggiunto i livelli più alti, si conferma laboratorio nazionale per il Turismo delle Origini e rende ROOTS-in, Roots Tourism International Exchange, un appuntamento fisso annuale.

Il progetto è organizzato da Regione e APT – Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e con il patrocinio del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale si propone come momento di sintesi delle tematiche sul turismo delle radici e come facilitatore per mettere in contatto domanda e offerta.

Vision

Promuovere e facilitare tra gli operatori turistici italiani e internazionali la cultura del Turismo delle Origini, allo scopo di sviluppare i viaggi di ritorno alle radici con la creazione di proposte specifiche per questa tipologia di viaggiatori.

La II, III, IV generazione di italiani nel mondo ricerca infatti un’esperienza di viaggio con un alto contenuto emotivo, perché spinta dal desiderio di conoscere i luoghi di origine, di riappropriarsi delle tradizioni e della storia familiare e personale.

Mission

Fornire spunti e strumenti per realizzare una programmazione dedicata, e per avviare azioni di marketing e comunicazione volte a promuovere il turismo di ritorno con percorsi alla (ri)scoperta del territorio, della gastronomia, delle tradizioni, e dell’attualità

Il turismo delle origini come opportunità di Destination marketing per far crescere i territori e per arricchirli anche grazie al know how e alle esperienze di vita maturate dai turisti di ritorno.

Verso il 2024, “Anno delle Radici Italiane nel Mondo”

Il 2024 sarà l’anno dedicato a mettere a sistema i rapporti con la comunità degli 80 milioni di discendenti italiani nel mondo, creare e potenziare rapporti stabili e radicati, intensificare viaggi e interscambi per produrre ricchezza sia in Italia che nelle comunità di italo-discendenti. Su iniziativa della Direzione Generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie, il 2024 è stato infatti definito come “Anno delle Radici Italiane”.

Il sistema di accoglienza dei viaggiatori delle radici dovrà tenere conto delle molteplici necessità di chi ritorna in Italia per turismo, ma anche per lavoro o per studio, e trasformare questi viaggiatori in veri e propri “residenti temporanei“.

Il ruolo di ENIT nella promozione del turismo di ritorno in Italia sarà cruciale, e farà leva sul sentimento di appartenenza e di italianità delle nostre comunità all’estero, con azioni di comunicazione specifiche, eventi identitari dedicati agli italiani all’estero, e il coinvolgimento nelle grandi manifestazioni nazionali.

Previous slide
Next slide

Perché
partecipare

ROOTS-in è l’evento di riferimento che mette a sistema un network di operatori italiani e internazionali interessati a costruire un’offerta per questo modello di turismo, tale da innescare un meccanismo virtuoso di scambio e crescita.

A chi ci rivolgiamo

La conferenza di apertura è dedicata al tema “Il turismo delle radici e la rigenerazione dei borghi” ed è il momento di approfondimento delle tematiche e delle iniziative in corso nell’ambito del PNRR per favorire la progettazione e la promozione delle aree interne coerentemente con le esigenze del turista delle origini, con nuove professionalità e con servizi nuovi e innovativi.

Il forum, organizzato in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo è rivolto alle istituzioni e agli stakeholders del settore e a chiunque sia interessato ad approfondire i temi legati al turismo delle origini, in particolare con riferimento alle opportunità derivanti per i borghi e le aree interne.

Il workshop B2B è indirizzato all’intero tessuto ricettivo e turistico italiano, dal comparto dell’accoglienza a quello della mobilità, a tutte le reti di impresa e agenzie e tour operator che si occupano di turismo esperienziale, che possono così proporre i propri prodotti e servizi ad una platea di buyer internazionali, provenienti da Australia, Brasile, Argentina, Canada, Messico, Stati Uniti d’America, Regno Unito, Europa.

In contemporanea in sala conferenza si svolgerà ROOTS-in LAB, una serie di incontri formativi finalizzati a fornire strumenti utili per i territori e per gli operatori turistici.

La borsa prevede un’area espositiva dedicata a istituzioni, enti pubblici, associazioni, camere di commercio, musei, università, aziende private interessati a promuoversi in chiave di turismo di ritorno alle origini.

Il profilo del turista alla ricerca delle proprie origini

È un viaggiatore interessato a cogliere l’essenza dei luoghi che visita, spesso piccoli borghi e rotte meno battute dai grandi flussi, e che apprezza tutti gli aspetti culturali del territorio.

Viaggiatori molto coinvolti emotivamente, che desiderano rafforzare un legame affettivo con un luogo lontano, conosciuto solo in foto o nei racconti dei familiari.

Diventa fondamentale considerare questi viaggiatori non come comuni turisti ma come membri della comunità, ospiti speciali che poi diventeranno essi stessi ambasciatori della terra d’origine nel proprio Paese.

Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria.