Roots-IN 2025 - IV EDIZIONE
SAVE-THE-DATE
18-19 NOVEMBRE 2025
DUE GIORNI DI NETWORKING |FORMAZIONE | BUSINESS MATCHING INTERAMENTE DEDICATI AL TURISMO DELLE ORIGINI
Matera, 18-19 novembre 2025
Roots-IN 2025, un’edizione speciale dedicata alle connessioni tra comunità che si riconoscono attraverso le comuni radici italiane.
Fare leva sul sentimento di appartenenza e di italianità delle comunità italiane all’estero per permettere agli italo-discendenti di ricostruire la propria storia familiare e approfondire la conoscenza della propria cultura d’origine offrendo programmi di viaggio specifici.
Il movimento di ritorno alla terra d’origine porta a rafforzare il legame speciale tra comunità distanti geograficamente ma unite da radici comuni, tradizioni, cultura, lingua.
Un potenziale di circa 80 milioni di italo-discendenti nel mondo, rappresentato dalle generazioni successive a chi, tra la fine del ‘800 e nel corso del ‘900, è emigrato dal nostro Paese.
Il tema portante dell’edizione 2025 di Roots-IN è dunque il rapporto tra radici e comunità, un filo invisibile ma potente, destinato a rafforzare i legami per vivere e condividere esperienze, valori e storie.
La specificità del turista delle radici
È un viaggiatore interessato a cogliere l’essenza dei luoghi che visita, spesso piccoli borghi e rotte meno battute dai grandi flussi, e che apprezza tutti gli aspetti culturali del territorio.
È emotivamente coinvolto e vuole rafforzare il legame affettivo con il luogo di provenienza famigliare, a cui si sente di appartenere.
È quindi fondamentale considerare questi viaggiatori non come comuni turisti ma come membri della comunità, ospiti speciali, e sviluppare un sistema di accoglienza e di ospitalità specifica.
L’obiettivo di Roots-IN è essere il punto di sintesi dei progetti e programmi mirati a questa tipologia di turismo e facilitare i contatti tra domanda e offerta tra operatori nazionali e internazionali.
Vision
Promuovere e facilitare tra gli operatori turistici italiani e internazionali la cultura del Turismo delle Origini, allo scopo di sviluppare i viaggi di ritorno alle radici con la creazione di proposte specifiche per questa tipologia di viaggiatori.
La II, III, IV generazione di italiani nel mondo ricerca infatti un’esperienza di viaggio con un alto contenuto emotivo, perché spinta dal desiderio di conoscere i luoghi di origine, di riappropriarsi delle tradizioni e della storia familiare e personale.
Mission
Il turismo delle origini come opportunità di Destination marketing per far crescere i territori e per arricchirli anche grazie al know how e alle esperienze di vita maturate dai turisti di ritorno.
Forum di apertura
Conferenza inaugurale con interventi di rappresentanti di istituzioni, stakeholder nazionali e esperti di turismo
Lunedì 18 novembre 2024
Roots-In LABs
Laboratori di aggiornamento e formazione in marketing, comunicazione, ricerca, tecnologie per approfondire know-how e competenze specifiche di operatori turistici e territori
Lunedì 18 novembre 2024
Martedì 19 novembre 2024
Workshop B2B Seller-Buyer
Incontri one-to-one tra rappresentanti del trade italiano e buyer internazionali provenienti dai paesi a più forte presenza di comunità italiana con calendario di appuntamenti prefissato
Area Espositiva
L’offerta italiana di turismo delle origini: stand espositivi di regioni, istituzioni, enti pubblici, associazioni, camere di commercio, musei, università, aziende private di servizi e prodotti turistici
20 novembre
Una Hotel Matera
Conferenza di apertura
Forum e tavoli di lavoro con esperti di rilevanza nazionale e internazionale.
Attività di formazione
Networking
20 novembre
Una Hotel Matera
Conferenza di apertura
Forum e tavoli di lavoro con esperti di rilevanza nazionale e internazionale.
Attività di formazione
Networking
21 novembre
Una Hotel Matera
Incontri B2B
Workshop
Matching buyer internazionali - seller
Occasioni di confronto
Area Espositiva
L'OFFERTA ITALIANA DI TURISMO DELLE ORIGINI
Stand espositivi di Regioni, Istituzioni, Enti Pubblici, Associazioni, Camere di Commercio, Musei, Università, Aziende private di prodotti e servizi turistici.
20 e 21 novembre 9:30-18:00
Sala Conferenze
"IL TURISMO DELLE RADICI E LA RIGENERAZIONE DEI BORGHI"
Forum di apertura con rappresentanti istituzionali e esperti nazionali.
20 novembre 9:30-13:00
ROOTS in LAB
Laboratori interattivi di marketing, comunicazione, ricerca, tecnologia per creare know-how e competenze specifiche per territori e operatori.
20 novembre 14:30 - 18:00
21 novembre 10:00 - 18:00
Area Workshop
WORKSHOP
INCONTRI ONE-TO-ONE
BUYER E SELLER
Buyer provenienti dai paesi a più forte presenza di comunità italiana incontrano il trade italiano con un calendario di appuntamenti prefissato.
20 novembre 15:00-18:00
21 novembre 10:00-18:00
Appuntamenti di 15 minuti
Coffee Break 21/11 dalle 11:30-12:00
Pausa pranzo 21/11 dalle 13:00-15:00
Il progetto
Parte dalla Basilicata, una delle regioni italiane in cui il fenomeno migratorio italiano ha raggiunto i livelli più alti, l’attenzione ad un segmento specifico di turisti: quei viaggiatori curiosi e appassionati, spinti da motivazioni molto profonde a esplorare i territori di origine creando nuove connessioni virtuose.
L’APT Basilicata organizza, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con l’ENIT, la prima edizione della “Borsa Internazionale del Turismo delle Origini”, due giorni di incontri e convegni rivolti a tutta la filiera dell’offerta, agli operatori della domanda e ai media specializzati nel turismo delle origini. L’evento prevede un primo giorno di confronto con esperti di caratura nazionale ed internazionale in una conferenza aperta a tutti.
La seconda giornata sarà strettamente riservata agli operatori con un workshop BtoB che vedrà il coinvolgimento di un ampio numero di buyers internazionali e sellers provenienti da tutta Italia, aprendo anche agli altri segmenti connessi: non solo turismo e viaggi, ma anche real estate, attrazione di talenti, fundraising, networking in settori ritenuti strategici, focus sulle giovani generazioni.
Roots-IN è un’occasione imperdibile per l’intera filiera dell’offerta turistica, per gli operatori della domanda e per i media specializzati, organizzata da APT – Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la cultura e la professionalità dell’offerta turistica legata al Turismo delle Origini con un programma di approfondimenti tematici, di formazione, di interscambio e networking di alto livello.